PUBBLICAZIONE CURRICULA
STUDENTI ALL'ULTIMO ANNO DI CORSO

Attività di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro
Ai sensi del D.Lgs. n. 276/2003 e s.m.i., della L.111/2011 e dell'art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003

Con nota prot. n. 2742/1 del 10 maggio 2012 Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, ha reso noti i chiarimenti in merito all’obbligo, per tutti gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore di 2° grado, Statali e paritari, di pubblicazione dei curricula degli studenti frequentanti l’ultimo anno di corso, al fine di favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro e ciò in adempimento al D M del 20 settembre 2011 n. 111.
Sulla base delle disposizioni contenute nel Decreto, gli Istituti Scolastici di secondo grado sono autorizzati a promuovere intenzionalmente l’attività di intermediazione nel rispetto dei seguenti obblighi:

  1. pubblicare e rendere gratuitamente accessibili, sui propri siti istituzionali, i curricula dei propri studenti all’ultimo anno di corso e fino ad almeno dodici mesi successivi alla data di conseguimento del titolo di studio;
  2. interconnettersi alla borsa continua nazionale del lavoro, per il tramite del portale “Cliclavoro”, sul sito www.cliclavoro.gov.it, attraverso le modalità individuate nella predetta nota operativa.
  3. conferire a cliclavoro i curricula dei propri studenti limitatamente all’ultimo anno di corso e fino ad almeno dodici mesi successivi alla data di conseguimento del titolo di studio, secondo gli standard tecnici descritti nella predetta nota operativa, nonché rilasciare alla Regione e al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ogni informazione utile relativa al monitoraggio dei fabbisogni professionali e al buon funzionamento del mercato del lavoro.

Esse, pertanto, si configurano come veri intermediari e, in quanto tali, riceveranno gli eventuali messaggi dei datori di lavoro interessati ai curricula degli studenti per valutare se metterli in contatto e realizzare l’incrocio tra domanda ed offerta di lavoro.

1. INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Nella raccolta e diffusione dei Curriculum vitae viene osservato quanto indicato dall’art. 13 del Codice della privacy, non essendo necessario alcun consenso specifico, in quanto la raccolta e la diffusione dei curricula è necessaria per l’esercizio dell’attività di intermediazione, prevista da una disposizione di legge (art. 6, D.L.vo n. 276/2003).

2. I CURRICULA

Gli studenti che, superato l’Esame di Stato, intendono far pubblicare il proprio curriculum vitae, sul sito dell’Istituto, devono opportunamente redigerlo in formato digitale secondo il modello (pdf-ico Allegato D.M. 20 settembre 2011) :

E’ OBBLIGATORIO la pubblicazione dell’indirizzo e-mail, per consentire il contatto diretto all’impresa che consulta il curriculum;

NON E’ OBBLIGATORIO la pubblicazione dell’indirizzo del domicilio, del numero di telefono e del fax.

Si suggerisce di inserire nel curriculum le esperienze ed i corsi o i progetti particolarmente formativi quali, ad esempio, le certificazioni linguistiche, gli stage, gli scambi culturali, le certificazioni informatiche, le partecipazioni a progetti e/o competizioni, premi vinti, ecc. .

Il curriculum vitae, una volta compilato, dovrà essere inviato all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I Curricula dei diplomati sono pubblicati nell’ultimo anno di corso e permangono sul sito istituzionale per almeno 12 mesi dopo il conseguimento del diploma conclusivo.

Ciascun studente è responsabile di quanto lo stesso ha dichiarato nel proprio CV.

Gli studenti che non vorranno pubblicare il proprio curriculum, dovranno esprimere diniego formale, per iscritto.


3. PORTALE MINISTERIALE “CLICLAVORO

I Curricula saranno contestualmente pubblicati anche sul portale del Ministero del Lavoro  “http://www.cliclavoro.gov.it”

Note per l'invio:

  1. Il curriculum deve essere inviato in formato .pdf
  2. Compilare l’oggetto della mail con la dicitura “Curriculum
  3. La sintassi con cui nominare il file è la seguente: NomeCognomeclassesezioneannoscolastico.

Esempio: MarioRossi5A1516

Per chi lo desidera è disponibile, gratuitamente, sul sito http://raffaeledapolito.altervista.org/
un programma/guida alla compilazione del proprio curriculum.

La segreteria dell’Istituto è a disposizione per ogni chiarimento.

 

Allegati:

Decreto del Ministero del Lavoro del 20 settembre 2011 pdf-ico [pdf 2.47 MB]

Allegato D.M. 20 settembre 2011 pdf-ico [pdf 12.92 KB]

Modello Autorizzazione pdf-ico [pdf 17.76 KB]

 

 

Questo sito utilizza esclusivamente cookies tecnici.

Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso clicca su 'Leggi l'informativa'.